Gesù di Nazaret rivelato ai piccoli 

- Verità e pratiche fondamentali della religione ebraica -


Per scaricare il libro completo clicca qui

 
Verità e pratiche fondamentali della religione ebraica


Fra le verità di fede e le prescrizioni dell’ebraismo al tempo 
di Gesù, vi erano la circoncisione e l'osservanza del sabato. 
La circoncisione era il segno impresso nella carne dell’appar- 
tenenza alla nazione giudaica, alla discendenza di Abramo, ma 
soprattutto all’alleanza da lui stabilita con Dio. L'incirconciso era 
agli occhi di un ebreo un essere umano inferiore, addirittura 
impuro, da disprezzare, tanto che l'appellativo veniva usato 
quando si voleva offendere un ebreo. 


Il bambino veniva circonciso l'ottavo giorno dalla nascita. 
L'operazione poteva essere compiuta da qualsiasi ebreo, solitamente 
dal padre nella sua casa. In questa occasione si imponeva il 
nome al bambino. 


L'osservanza del sabato era oggetto di molte prescrizioni 
rabbiniche. Il precetto del sabato richiedeva l'astensione da1 
qualsiasi lavoro. Tale rigore non si conciliava con le esigenze 
della vita individuale e sociale, e di qui le numerose norme rab- 
biniche che cercavano di salvaguardare la legge, senza escludere 
le urgenze pratiche. I rabbini elencarono 39 gruppi di azioni con 
i quali si violava la legge del sabato. Il cammino permesso nel 
giorno di sabato non doveva superare i 900 metri. 


Il sabato giudaico cominciava al tramonto del venerdì e 
durava fino al tramonto del sabato. Il pomeriggio del venerdì era 
chiamato "vigilia del sabato" o "parasceve", cioè preparazione, 
perché in quel pomeriggio si preparava l'occorrente per il sabato, 
a cominciare dai cibi, perché una delle azioni proibite di sabato 
era quella di accendere il fuoco. 


Il rigore del riposo sabbatico aveva procurato una legislazione 
soffocante, tuttavia il sabato per gli ebrei era un giorno di festa, 
di gioia. Il Talmud prescrive di riservare a questo giorno i cibi 
migliori, le vesti usate nei giorni festivi. Buona parte del tempo 
veniva impiegata nella preghiera fatta nella sinagoga o nella 
propria casa, e nelle letture di carattere religioso. 


Inoltre, molte altre leggi guidavano il giorno e la notte del- 
l'ebreo; erano le leggi sulla purità e l'impurità. Per l'ebreo anche 
solo il contatto fisico con oggetti che erano effetto di peccato o in 
qualche modo si riferivano al peccato, produceva una macchia 
morale. Tali prescrizioni non erano suggerite soltanto da motivi 
igienici, lo spirito che le dettava era religioso e chi non le 
osservava violava precetti sacri. 


Queste prescrizioni andavano dalla lavanda delle mani alle 
varie specie di cibi impuri e puri, e alle molte altre azioni della 
vita quotidiana. 
Nella maggior parte dei casi non si andava più in là di un 
puro formalismo. 


L'ebreo, oltre il sabato, festa settimanale, osservava altre 
feste, di cui le principali erano la Pasqua, la Pentecoste e i Taber- 
nacoli. Queste feste erano chiamate feste di pellegrinaggio, perché 
ogni israelita maschio giunto a una certa età era obbligato a 
recarsi al tempio di Gerusalemme. 


La solennità della Pasqua si celebrava nel mese chiamato 
Nisan, andava dalla metà di marzo alla metà di aprile. 
La Pasqua iniziava la sera del giorno 14 Nisan e si riconnetteva 
con la festa degli Azzimi, che si celebrava nei sette giorni seguenti. 
Questi otto giorni (14-21) erano chiamati sia Pasqua, sia Azzimi. 
Fin dal giorno 14 Nisan in tutte le case ebraiche veniva tolto il 
pane fermentato e si mangiava il pane azzimo. Nel pomeriggio 
del 14 Nisan venivano immolati gli agnelli. 


L'immolazione veniva fatta nell'atrio interno del tempio. Il 
sangue della vittima era raccolto e consegnato ai sacerdoti, i 
quali lo spargevano presso l'altare degli olocausti. Subito dopo 
l'immolazione, nell’atrio stesso del tempio, la vittima veniva 
spellata e privata di alcune parti interne, e dopo questa preparazione 
era riportata nelle famiglie. 


L'agnello immolato era arrostito la sera per il banchetto pasquale, 
che iniziava dopo il tramonto del sole e continuava fino a mezzanotte, 
a volte anche oltre. Alla mensa partecipavano non meno di dieci 
persone e non più di venti, che prendevano posto su bassi divani 
sdraiandovisi per lungo in maniera concentrica alla tavola delle vi- 
vande. Era prescritto che vi circolassero quattro coppe di vino. Si 
cominciava mescendo la prima coppa e recitando la preghiera, con 
la quale si benediceva la giornata festiva e poi il vino; quindi si 
recavano in tavola il pane azzimo, le erbe e una salsa nella quale si 
intingevano le erbe; dopo si portava l'agnello arrostito. 


Si mesceva la seconda coppa, e il capo famiglia, dopo una 
domanda del figlio, faceva un breve discorso per spiegare il si- 
gnificato della festa, ricordando i benefici di Dio verso Israele e 
la liberazione dall'Egitto. Si consumava l'agnello insieme con le 
erbe, mentre circolava la seconda coppa. Poi si recitava la prima 
parte dell'Hallel, un inno costituito dai salmi 113, 118; dopo si re- 
citava una benedizione con la quale cominciava il vero banchetto, 
preceduto dalla lavanda delle mani e costituito da varie vivande. 
Si mesceva la terza coppa e si pronunciava una preghiera di rin- 
graziamento, poi si recitava la seconda parte dell'Hallel, e infine 
si mesceva la quarta coppa. Questo è il rito della Pasqua ebraica. 
La festa successiva alla Pasqua era quella detta delle Sette 
Settimane, o Pentecoste. La parola Pentecoste, ossia cinquantesima 
giornata, indica il tempo che trascorre tra la Pentecoste e la 
Pasqua. La festa durava un giorno solo in cui si offrivano al 
tempio i pani fatti con il frumento della mietitura appena 
compiuta, insieme ad altri sacrifici; non era una festa popolare, 
ma molto frequentata dagli ebrei che venivano da varie nazioni 
della diaspora. 


Sei mesi dopo la Pasqua veniva la festa detta dei Tabernacoli 
o delle Capanne, che cadeva il 15 del mese Tishri, tra la fine di 
settembre e l'inizio di ottobre e durava otto giorni. 
Era una festa gaia e ricordava la dimora degli ebrei nel deserto 
e insieme celebrava la fine della vendemmia e delle raccolte 
agricole. Il popolo sulle piazze e sulle terrazze costruiva con rami 
verdi capanne e vi si intratteneva, da qui il nome della festa. 
Si andava al tempio portando con la mano destra un fascetto 
composto con palme, mirto e salice e con la sinistra un frutto di 
cedro. Nella prima notte della festa il tempio era illuminato e al 
mattino dei primi sette giorni un sacerdote spandeva sull’altare 
dell’acqua attinta alla fonte di Siloe. 

Il 10 del mese Tishri veniva celebrata la solennità dell'Espia- 
zione o del Kippur, in cui era obbligatorio il digiuno e il riposo. Il 
sommo sacerdote, in quel solo giorno, entrava nel "santo dei 
santi" del tempio, e compiva la liturgia del capro espiatorio 
(Levitico, 16). 


La festa delle Encenie o della Dedicazione, si celebrava il 25 
del mese di Kislew, alla fine di dicembre, durava otto giorni e ri- 
cordava la riconsacrazione del tempio fatta da Giuda Maccabeo 
nel 164 Avanti Cristo; si chiamava anche "festa dei lumi", per le 
grandi luminarie che vi si accendevano. 


La festa dei "Purim=sorti" si celebrava il 14 e 15 del mese di 
Adar, febbraio-marzo, ricordava la liberazione degli ebrei dallo 
sterminio voluto da Aman. Nel libro di Ester leggiamo: "Il primo 
mese, cioè il mese di Nisan, il decimosecondo anno del re 
Assuero, si gettò il pur, cioè la sorte, alla presenza di Aman, per 
la scelta del giorno e del mese. La sorte cadde sul tredici del de- 
cimosecondo mese, chiamato Adar. Allora Aman disse al re 
Assuero: vi è un popolo segregato e anche disseminato fra i 
popoli di tutte le province del tuo regno, le cui leggi sono diverse 
da quelle di ogni altro popolo e che non osserva le leggi del re ... 
si ordini che sia distrutto" (3,7-9). 
L'intervento della regina Ester salvò il popolo ebreo e Aman 
fu impiccato. 
Il digiuno era obbligatorio solo nella festa del Kippur. Ma si 
facevano anche altri digiuni pubblici o privati. 
Molti digiunavano spontaneamente negli anniversari di ca- 
lamità o disastri del passato, ad esempio della distruzione di Ge- 
rusalemme fatta da Nabuchodonosor nel 586 avanti Cristo. 
Digiuni pubblici erano ordinati dal gran Sinedrio in occasione di 
epidemie, siccità, ecc. Frequenti erano i digiuni privati fatti per 
devozione. 

 

 

Stai leggendo il libro: "Gesù di Nazaret rivelato ai piccoli"
Per scaricare il libro completo clicca qui  
Torna all'indice

Per creare un gruppo di preghiera Adorto
"per la famiglia e la vita"


 clicca qui

Se vuoi scaricare 
il libro testimonianza
 "Vivere 
o uccidere una vita"
  clicca qui

 


Home Page