| L’embrione ha diritto ad una famiglia
            composta da un uomo e da una donna. Non deve essere prodotto per una
            sola persona uomo o donna, anche per una donna rimasta vedova o
            separata o divorziata, tanto meno per gli omosessuali. Ciò vale
            anche per l’uomo solo, divorziato o separato. La regolarità della famiglia è data dal
            matrimonio monogamico ed indissolubile. La regolarità della
            famiglia è una condizione fondamentale per lo sviluppo equilibrato
            della persona. Per crescere in condizioni pienamente umane il
            bambino ha bisogno sia del padre che della madre. La coppia ideale
            è costituita dai genitori naturali. In mancanza di questi occorrono
            i genitori adottivi. Un solo genitore naturale non risponde
            totalmente alle esigenze del bambino. L’instabilità della
            famiglia può provocare dei traumi psichici, le cui conseguenze si
            possono fare sentire per tutta la vita. Nei confronti della famiglia e della
            società l’embrione ha gli stessi diritti e deve avere la stessa
            protezione di un neonato. |